
Bergamo è una delle città lombarde con il clima più variabile: in inverno le temperature scendono spesso sotto lo zero, mentre in estate il caldo e l’umidità si fanno sentire.
Per questo motivo la scelta degli infissi in PVC è oggi tra le più diffuse in provincia: il materiale assicura un eccellente isolamento termico, riducendo le dispersioni di calore nei mesi freddi e migliorando il comfort negli ambienti domestici anche durante i periodi più caldi.
Un clima che richiede efficienza
Con oltre duemila “gradi giorno” annui, Bergamo rientra nella zona climatica E stabilita dal D.M. 26 giugno 2015.
Ciò significa che gli edifici necessitano di infissi con valori di trasmittanza termica Uw molto bassi, tipicamente pari o inferiori a 1,3 W/m²K, per poter accedere alle detrazioni fiscali come il Bonus Casa e l’Ecobonus.
Il PVC, grazie alla struttura multicamera e alla bassa conducibilità del materiale, permette di rispettare agevolmente questi requisiti senza interventi invasivi.
Comfort acustico e qualità della vita
Oltre all’efficienza energetica, a Bergamo conta anche la protezione dal rumore.
Il traffico intenso delle arterie cittadine – come via San Bernardino, via Broseta o viale Papa Giovanni XXIII – genera livelli acustici che possono superare i 60 decibel.
Un infisso in PVC con vetro stratificato acustico e guarnizioni di tenuta continua può ridurre fino al 40–45% l’impatto sonoro, migliorando il comfort negli appartamenti situati lungo le vie principali o vicino alle aree industriali di Curno e Dalmine.
Finiture estetiche per il contesto bergamasco
Il centro storico di Bergamo Alta è caratterizzato da edifici in pietra e facciate sottoposte a vincoli estetici: qui vengono preferite finiture effetto legno, come rovere, castagno o noce, che riproducono l’aspetto tradizionale senza richiedere manutenzione.
Nella città bassa e nelle nuove costruzioni della pianura bergamasca prevalgono invece toni neutri o moderni – antracite, grigio, bianco satinato – in linea con l’architettura contemporanea e le esigenze di isolamento.
Installazione a regola d’arte
L’efficienza di un infisso dipende in larga parte dalla qualità della posa in opera.
In Lombardia è raccomandata la posa secondo le linee guida UNI 11673, che prevede l’uso di nastri termo-espandenti, sigillanti a tenuta e soglie coibentate.
Un montaggio accurato evita la formazione di condensa e ponti termici, garantendo nel tempo le prestazioni dichiarate dal produttore.
Incentivi e risparmio energetico
Gli interventi di sostituzione degli infissi a Bergamo rientrano tra quelli agevolati dal Bonus Casa 50% e dall’Ecobonus 65%, a condizione che i nuovi serramenti rispettino i limiti di trasmittanza vigenti e che i pagamenti siano tracciabili.
La documentazione ENEA è parte integrante della pratica e deve essere compilata entro 90 giorni dal termine dei lavori.
Domande frequenti
Perché scegliere infissi in PVC a Bergamo?
Perché con il clima locale – inverni freddi, umidità elevata e forti escursioni termiche – il PVC offre il miglior rapporto isolamento/prezzo.
Richiede pochissima manutenzione e non si degrada con l’esposizione agli agenti atmosferici.
Posso installarli in edifici vincolati?
Sì, purché le finiture siano compatibili con l’aspetto originario e approvate dagli uffici comunali competenti.
Oggi i profili effetto legno sono praticamente indistinguibili da quelli in legno naturale.
Quanto dura un infisso in PVC?
Un prodotto di buona qualità, installato correttamente, può durare oltre trent’anni senza bisogno di trattamenti o verniciature.
La pulizia regolare con detergenti neutri mantiene inalterato l’aspetto nel tempo.