Domande frequenti sugli infissi in PVC
1. Quanto durano gli infissi in PVC?
In media oltre 30 anni. Il PVC non si corrode, resiste agli agenti atmosferici e mantiene prestazioni termiche e acustiche stabili nel tempo, se installato e pulito correttamente.2. Meglio infissi in PVC o alluminio?
Dipende dal progetto: il PVC eccelle per isolamento e rapporto qualità/prezzo; l’alluminio è top per profili sottili e grandi luci. Per abitazioni private il PVC è spesso la scelta più efficiente.3. Gli infissi in PVC ingialliscono col tempo?
No. I profili moderni hanno additivi anti-UV: il colore resta stabile anche dopo anni di esposizione al sole.4. Che valori Uw si possono ottenere con gli infissi in PVC?
Dipende da profilo e vetro. Con profili multicamera e vetri basso-emissivi si scende anche sotto 1,0 W/m²K, ideali per case a basso consumo.5. Che tipo di vetro è consigliato per il PVC?
Doppio o triplo vetro basso-emissivo con gas argon, canalina warm edge e, se serve, stratificato acustico per massime prestazioni.6. Gli infissi in PVC isolano bene dal rumore?
Sì. Profili multicamera + vetri stratificati acustici raggiungono abbattimenti elevati, ideali in contesti urbani trafficati.7. Quanto costano in media gli infissi in PVC?
Variabile per dimensioni, profilo e vetro: indicativamente 250–500 €/m² installati. Per confronti tecnici vedi
Aluplast e
Rehau.
8. Ci sono incentivi o detrazioni per chi installa infissi in PVC?
Sì, spesso sono previste agevolazioni per interventi che migliorano l’efficienza energetica. Verifica i bonus attivi e i requisiti documentali prima dell’ordine.9. Esistono infissi in PVC effetto legno e quali colori sono disponibili?
Sì: finiture effetto legno molto realistiche e ampia gamma RAL/opache/lucide. Facile coordinamento con persiane e tapparelle.10. Si possono montare infissi in PVC su telai esistenti?
In molte ristrutturazioni è possibile con controtelai e profili di rinnovo, mantenendo ottima tenuta. Valutazione in sopralluogo consigliata.