
Detrazioni fiscali infissi e serramenti 2026 – guida completa
Stai valutando la sostituzione di finestre, porte-finestre o grandi vetrate? In questa guida aggiornata trovi
tutto ciò che serve per capire come funzionano le detrazioni fiscali per infissi e serramenti nel 2026:
aliquote, massimali, requisiti tecnici, documenti necessari e consigli pratici per massimizzare il risparmio.
Perché conviene pianificare ora
Le agevolazioni più vantaggiose sono state previste per i lavori effettuati entro il 31 dicembre 2025.
Dal 1° gennaio 2026 le aliquote risultano ridotte: significa che programmare per tempo rilievi,
preventivi e produzione ti aiuta a non perdere beneficio fiscale e a ridurre i tempi di cantiere.
Aliquote, massimali e tempistiche 2026
- Abitazione principale (prima casa): detrazione 36% delle spese sostenute nel 2026, ripartita in 10 quote annuali.
- Altre unità (seconda casa, ecc.): detrazione 30%, ripartita in 10 quote annuali.
- Massimale spesa: fino a 96.000 € per unità immobiliare (per gli interventi ammessi).
- Interventi su immobili esistenti: non si applica a nuove costruzioni.
Interventi ammessi
Rientrano nel perimetro agevolabile gli interventi di sostituzione degli infissi esistenti con nuovi
serramenti più performanti sotto il profilo termico e acustico. In particolare:
- Sostituzione di finestre e porte-finestre con modelli ad alte prestazioni.
- Installazione di vetrate e scorrevoli con profili a taglio termico e vetri basso emissivi.
- Cambio materiale (PVC ↔ alluminio) se comporta miglioramento delle prestazioni.
- Interventi sia in ristrutturazione edilizia sia come efficientamento energetico (se rispettati i requisiti).
Requisiti tecnici e adempimenti
- Prestazioni termiche: rispetto dei limiti di trasmittanza Uw previsti per la zona climatica.
- Documentazione tecnica: schede prodotto, dichiarazioni di prestazione (DoP), marcatura CE.
- Pagamenti: tramite bonifico parlante con causale corretta, P.IVA/C.F. fornitore e C.F. beneficiario.
- Comunicazioni: ove richiesto per interventi energetici, invio dati a ENEA entro i termini.
- Fatture e conservazione: conserva preventivi, ordini, SAL, fatture e ricevute per eventuali controlli.
Esempio di calcolo del risparmio
Spesa totale per nuovi serramenti: 10.000 €
- Detrazione 36% (2026): 3.600 € in 10 rate annuali da 360 €.
- Confronto con 50% (lavori conclusi entro 2025): 5.000 € → differenza potenziale +1.400 € a favore dell’intervento anticipato.
Come scegliere gli infissi giusti
- PVC o alluminio: valuta isolamento, design, manutenzione e dimensioni delle aperture.
- Vetri: doppio o triplo vetro in base a clima, esposizione, obiettivi energetici e acustici.
- Taglio termico: fondamentale per profili in alluminio ad alte prestazioni.
- Posa in opera: affidati a installatori qualificati; la posa incide molto sulle prestazioni finali.
Domande frequenti
Chi può accedere alle detrazioni 2026 per infissi e serramenti?
Proprietari, nudi proprietari, usufruttuari e inquilini che sostengono la spesa su immobili esistenti situati in Italia.
È necessario essere in regola con i pagamenti e con la documentazione richiesta.
Gli infissi in una seconda casa sono detraibili?
Sì, ma con aliquota ridotta al 30% e nel rispetto dei limiti e requisiti previsti dalla normativa.
Serve la comunicazione ENEA per la sostituzione degli infissi?
Per gli interventi di efficientamento energetico è generalmente richiesta la trasmissione dei dati a ENEA entro i termini
stabiliti. Verifica caso per caso con il tuo tecnico.
Quali parametri devo controllare nei nuovi serramenti?
Uw (trasmittanza termica complessiva), Ug del vetro, valori acustici e
tenuta all’aria/acqua/vento. Richiedi sempre schede tecniche e certificazioni.
Posso ottenere la detrazione senza opere murarie importanti?
Sì, la sostituzione degli infissi esistenti con nuovi serramenti più performanti è agevolabile anche senza interventi
edilizi invasivi, se rispetta i requisiti tecnici e documentali.
Hai bisogno di una valutazione tecnica e fiscale?
Ti aiutiamo a scegliere profili, vetri e accessori idonei, verifichiamo i requisiti, prepariamo la documentazione e
coordiniamo posa e pratiche. Contattaci per un preventivo su misura e per pianificare al meglio
l’intervento nel 2026.